ON OUR SOCIAL NETWORKS
Antipasto? Aperitivo? Pranzo veloce? Questa ricetta è ideale per tanti momenti della giornata. La panzanella è piatto povero comune a molte cucine del centro sud Italia. Il sapiente riutilizzo del pane avanzato è alla base della preparazione. Noi ve ne forniamo una versione moderna, molto semplice, che lascia spazio a tutto il sapore della nostra mozzarella.
Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 5 minuti + 20 minuti per preparare i pomodori canditi
Difficoltà: bassa
Ricetta vegetariana
Procedimento
Private il pane della crosta e tagliatelo a cubetti regolari di circa mezzo centimetro di diametro. Disponetelo in una placca e tostatelo in forno per un paio di minuti.
Preparate i pomodorini canditi. Tagliate a metà i pomodorini e ordinateli, uno di fianco all’altro, in una placca foderata con carta forno. Salateli leggermente e irrorateli con l’olio. Terminate il condimento cospargendoli con lo zucchero di canna. Infornate a 90° C per venti minuti. Se non avete tempo per questa operazione, potrete impiegare senza problemi i pomodorini a crudo conditi con olio e sale: il risultato sarà ugualmente buono.
Mentre i pomodorini sono in cottura, dedicatevi al pesto. Mondate il basilico ed eliminatene i gambi. Disponete le foglie nel boccaglio di un mixer, unite un paio di cucchiai di olio e tritate per pochi secondi ad alta velocità. Aggiustate di sale.
Quando tutto sarà pronto, tagliate la mozzarella a cubetti con lato di mezzo centimetro. Disponete sul fondo di un barattolo il pesto, a seguire il pane, i pomodori canditi e il loro sughetto e infine la mozzarella. Chiudete il barattolo e portatelo in tavola raccomandando ai vostri commensali di shakerarlo prima dell’assaggio.
PILLOLA DI SAGGEZZA
Per la buona riuscita della ricetta è necessario impiegare una mozzarella freschissima, dalla pasta compatta ma con la giusta succulenza. Per preparare la ricetta, se non avete a disposizione un barattolo, basterà utilizzare come contenitori una ciotola o un bicchiere in vetro.